Ciclo - Grado

Il sistema dell’Educazione Superiore della Chiesa Cattolica è organizzato in tre cicli accademici ai quali corrispondono tre gradi accademici: Baccalaureato, Licenza e Dottorato [1].
Il primo ciclo di Teologia può essere proposto come un quinquennio unico o come un triennio teologico successivo a un biennio filosofico propedeutico per il conseguimento del Baccalaureato in Teologia [2].
[1] Veritatis Gaudium, art. 46
[2] Veritatis Gaudium, art. 74

Post Doc:
Nel sistema dell’Educazione Superiore della Chiesa Cattolica, il Post Doctoratus è è indicato come un livello di perfezionamento accademico e di aggiornamento o riqualificazione professionale. È organizzato e rilasciato secondo criteri che l’Istituto ha elaborato in modo autonomo.
Continua
Dottorato (Terzo ciclo)
Nel sistema dell’Educazione Superiore della Chiesa Cattolica, il III Ciclo è indicato come Doctoratus/Dottorato. Attraverso il perfezionamento della formazione e l’elaborazione di una originale dissertazione dottorale, il Dottorato abilita all’insegnamento in una Facoltà ecclesiastica, ed è perciò richiesto a tale fine [1], e consente di assolvere ad incarichi ecclesiastici speciali [2].
[1] Veritatis Gaudium, art. 50, § 1
[2] Veritatis Gaudium, art. 50, § 2
Continua
Licenza (Secondo ciclo)
Nel sistema dell’Educazione Superiore della Chiesa Cattolica, il II Ciclo è indicato come Licenza. Attraverso una sistematica conoscenza curriculare, e in particolare di un settore disciplinare caratterizzante, la Licenza abilita l’insegnamento in un Seminario maggiore o in una scuola equivalente [1].
[1] Veritatis Gaudium, art. 50, § 1
Continua
Baccalaureato (Primo ciclo)
Nel sistema dell’Educazione Superiore della Chiesa Cattolica, il I Ciclo è indicato come Baccalaureato, nel quale si acquisisce un livello di conoscenza basato su una organica esposizione delle materie del curriculum previsto collegate a una opportuna metodologia di riferimento [1].
[1] Veritatis Gaudium, art. 48
Continua