“Così, cari ragazzi e ragazze, imparate a “respirare con la Chiesa”, a fare vostri i suoi obiettivi, che si riassumono in uno solo: evangelizzare.” San Giovanni Paolo II
“Lo studio e il lavoro presuppongono in effetti un atteggiamento personale di disponibilità e di dono di sé, che chiamiamo appunto servizio.” San Giovanni Paolo II
"Penso si possa dire che la vera, intima origine dell’università stia nella brama di conoscenza che è propria dell’uomo. Egli vuol sapere che cosa sia tutto ciò che lo circonda. Vuole verità." Benedetto XVI
"La possibilità di studiare a Roma vi aiuta a rafforzare il senso di appartenenza alla Chiesa e l’impegno di fedeltà al Magistero universale del Papa." Benedetto XVI
"C’è bisogno di una vera ermeneutica evangelica per capire meglio la vita, il mondo, gli uomini, non di una sintesi ma di una atmosfera spirituale di ricerca e certezza basata sulle verità di ragione e di fede." Francesco
"Non si può far crescere, non si può educare senza coerenza: coerenza, testimonianza." Francesco
"Cari studenti, nell'Università voi non siete soltanto destinatari di servizi, ma siete i veri protagonisti delle attività che vi si svolgono." San Giovanni Paolo II

ATTIVITA' E INFORMAZIONI

  • Nomine

    Sabato 18 febbraio 2023, memoria del Beato Giovanni da Fiesole O.P., conosciuto come Fra Angelico, Patrono degli Artisti, Papa Francesco ha arricchito il Dicastero per la Cultura e l’Educazione nominando nuovi Membri e Collaboratori per il quinquennio 2023 – 2028. Nomina di Membri del Dicastero per la Cultura e l’Educazione Il Santo Padre ha nominato Membri del Dicastero per la Cultura e... Continua

  • Prefetto

    Il Cardinale José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, è nato a Funchal, nell'isola di Madeira, il 15 dicembre 1965. Ha iniziato a frequentare nel 1986 l’UCP nella capitale, dove nel 1989 ha conseguito la licenza in Teologia.             Ordinato sacerdote per la diocesi natale il 28 luglio 1990, nello stesso anno si... Continua

  • Commento del P. Pedro Aguado Sch. P., Presidente della Commissione di Educazione delle Unioni dei Superiori e Superiore Generali

    La Congregazione per l'Educazione Cattolica ha appena pubblicato un'Istruzione intitolata “L'identità della scuola cattolica per una cultura del dialogo”. È un documento importante e necessario, che affronta una delle grandi sfide dell'Educazione Cattolica sulla base di una prospettiva molto concreta: il dialogo con un mondo pluralista e in profondo cambiamento. Vorrei offrire una semplice... Continua


Qualifications Framework

I Centri accademici universitari della Chiesa Cattolica si distinguono in base alle finalità e al contenuto degli studi e quindi esistono le due tipologie: • Università e Facoltà Ecclesiastiche • Università Cattoliche Le università cattoliche seguono le legislazioni nazionali invece le università e Facoltà ecclesiastiche... Continua

Offerta formativa

Al centro dell’architettura generale degli studi universitari si trova l’Offerta Formativa nella quale ogni curriculum di studio viene articolato in maniera coerente e organica. Legislazione Secondo le indicazioni normative contenute nei documenti ecclesiali l’Offerta Formativa non emerge come... Continua

X

Come stabilito dalla Costituzione Apostolica “Praedicate Evangelium”

la Congregazione per l’Educazione Cattolica e il Pontificio Consiglio per la Cultura

si uniscono nel

DICASTERO PER LA CULTURA E L’EDUCAZIONE

Nell’attesa di un nuovo sito web si invita a consultare:

Sezione Cultura: www.cultura.va

e

Sezione Educazione: www.educatio.va

Vatican
Avepro
Fondazione Gravissimum Educationis
Rivista Educatio Catholica
Global compact on education
SUPR
CRUIPRO
Eniac Naric