Glossario

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P

Q - R - S - T - UV - W - X - Y - Z


 

A

Accreditamento. Certifica la conformità di un’istituzione rispetto a dei requisiti minimi prefissati.

Affiliazione. Grado di subordinazione di una unità ad una Università/Facoltà ecclesiastica, che permette il rilascio del diploma di baccalaureato.

Agenzia nazionale/regionale di valutazione. Struttura pubblica o privata che coordina e realizza, anche avvalendosi di esperti, il processo di valutazione esterna di un’istituzione accademica.

Aggregazione. Grado di subordinazione di una unità ad una Università/Facoltà ecclesiastica, che permette il rilascio del diploma di baccalaureato e licenza.

Assicurazione di qualità. È un complesso di presidi per la qualità dei processi formativi nelle istituzioni, nello spirito del processo di Bologna.

Garantisce:

1. la trasparenza degli obiettivi e dell’organizzazione dei corsi di laurea;

2. la comparabilità dei titoli;

3. la rilevanza dei corsi di studio per la società (a livello sovranazionale);

4. la mobilità di studenti, laureati e docenti;

5. l’attrattività dei corsi di laurea.

Ateneo Pontificio. Istituzione accademica ecclesiastica che si differenzia dall’Università ecclesiastica in quanto ha meno di quattro Facoltà ecclesiastiche.

B

Baccalaureato. Primo grado accademico del ciclo di studi superiori che ha durata minima di tre anni.

BFUG. Cosiddetto Bologna Follow-up Group (Gruppo di monitoraggio dei progressi realizzati dal Processo di Bologna), composto dai rappresentanti di tutti i paesi firmatari, della Santa Sede e dalla Commissione Europea; si riunisce almeno due volte all’anno, nei periodi intercorrenti tra le conferenze ministeriali.

Il Consiglio d’Europa, l’UNESCO, l’EI (Education International Pan-European Structure), l’ENQA, l’ESU (organismo di rappresentanza degli studenti), l’EUA (Associazione delle università europee), l’EURASHE (che rappresenta il settore della formazione non universitaria), e il Business Europe (la confederazione degli industriali europei) ne sono membri consultivi.

C

Catechismo della Chiesa Cattolica. Il Catechismo della Chiesa cattolica (abbreviato con CCC) è l'esposizione ufficiale degli insegnamenti della Chiesa cattolica riguardo alla fede e alla morale.

Città del Vaticano. Lo Stato della Città del Vaticano è sorto con il Trattato Lateranense, stipulato tra la Santa Sede e l’Italia in data 11 febbraio 1929 e ratificato il 7 giugno 1929. La sua personalità quale Ente sovrano di diritto pubblico internazionale, distinto dalla Santa Sede, è universalmente riconosciuta.

Commissione per la valutazione interna. Apparato istituzionale che include autorità accademiche, docenti e personale amministrativo, in base alle dimensioni e alla tipologia dell’unità da valutare. Attività principale della Commissione è sovrintendere alla stesura del rapporto di autovalutazione.

Commissione per la valutazione esterna. Gruppo di esperti, scelti da AVEPRO, con competenze di rilevanza accademica che ha il compito di effettuare la visita di valutazione esterna di una Facoltà o Istituzione accademica.

Credito formativo - ECTS. Sistema europeo per il conteggio ed il trasferimento dei Crediti formativi. Il sistema ECTS si basa sulla definizione dei crediti formativi e sulle procedure ampiamente condivise a livello europeo. Secondo la definizione europea (ECTS Key Features, 2002), i crediti ECTS rappresentano l’impegno richiesto agli studenti per il raggiungimento degli obiettivi formativi di un corso di studio, obiettivi, generalmente, espressi in termini di apprendimento previsto e competenza acquisita. Questo impegno da parte dello studente è comprensivo del tempo dedicato a tutte le attività di apprendimento. Per definizione, quindi, i crediti ECTS si basano sui tempi di apprendimento (piuttosto che di insegnamento) e sui risultati dell’apprendimento (piuttosto che sui contenuti dei piani di studio), intesi non solo come conoscenze ma anche come attitudini acquisite. In conformità con il sistema europeo, il valore attribuito ad ogni anno di studio è di 60 crediti.

Curia Romana. La Curia romana è l'insieme dei dicasteri e degli organismi che coadiuvano il romano Pontefice nell'esercizio del suo supremo ufficio pastorale per il bene e il servizio della Chiesa universale e delle Chiese particolari, esercizio col quale si rafforzano l'unità di fede e la comunione del Popolo di Dio e si promuove la missione propria della Chiesa nel mondo (Pastor Bonus, art. 1).

D

Dicastero. Col nome di dicasteri si intendono: la Segreteria di Stato, le Congregazioni i Tribunali, i Consigli e gli Uffici, cioè la Camera apostolica, l'Amministrazione del Patrimonio della Sede apostolica, la Prefettura degli affari economici della Santa Sede (Pastor Bonus, art. 3).

Diploma Supplement. Certificazione integrativa del titolo ufficiale conseguito al termine di un corso di studi presso una Università o un istituto di istruzione superiore. Il DS fornisce una descrizione della natura, del livello, del contesto, del contenuto e dello status degli studi effettuati e completati dallo studente, secondo un modello standard suddiviso in 8 punti, sviluppato per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d’Europa e dell’UNESCO. Deve essere rilasciato gratuitamente agli studenti che ne faranno richiesta, tradotto in due lingue.

Dottorato. Terzo grado accademico conseguito successivamente al baccalaureato e alla licenza. Per il conseguimento del dottorato è necessario aver realizzato una dissertazione che contribuisca effettivamente al progresso della scienza, elaborata sotto la guida di un docente, pubblicamente discussa, approvata collegialmente e, almeno nella sua parte principale, pubblicata.

Diritto canonico. Il Diritto canonico è il complesso delle norme giuridiche vigenti nella Chiesa e che regolano la sua vita di comunità, in quanto essa è un ordinamento giuridico primario. Le norme di diritto canonico sono contenuto nel Codice di Diritto Canonico.

E

EHEA - European Higher Education Area. Principale obiettivo del Processo di Bologna è lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore. Al suo interno studenti e docenti possono muoversi liberamente e vedere riconosciuti i propri titoli. Nella Conferenza tenutasi a Budapest e Vienna l’11 e 12 marzo 2010 lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore è stato finalmente varato.

ENIC – NARIC. È una rete che collega tra loro la rete ENIC e quella NARIC. La rete ENIC (European Network of National Information Centres) si occupa del riconoscimento dei titoli accademici e professionali e della mobilità; è stata istituita dal Consiglio d’Europa e dall’UNESCO nel 1994.

Fornisce generalmente informazioni su 1. riconoscimento dei diplomi e qualifiche straniere; 2. sistema scolastico nazionale e estero; 3. modalità di studio all’estero, borse di studio, mobilità ecc. La rete NARIC - Network of National Academic Recognition Information Centres, è stata istituita nel 1984 dalla Commissione Europea al fine di migliorare il riconoscimento accademico dei diplomi e dei periodi di studio tra i membri dell’Unione Europea. La rete Naric è parte del progetto europeo Socrates/Erasmus: condividono un sito web in cui si trovano i link dei 30 paesi aderenti. La Congregazione ha, al suo interno, il proprio ufficio per riconoscimento.

ENQA - European Association for Quality Assurance in Higher Education. È l’associazione europea che riunisce tutte le agenzie di valutazione della qualità dell’istruzione nazionali. Oltre a coordinare e vigilare sul loro operato, divulga informazioni, esperienze e strategie riguardo alla Quality Assurance.

ESU (già ESIB) - National Unions of Students in Europe. Organizzazione che include 50 unioni studentesche nazionali (NUSes) provenienti da 37 paesi diversi. Lo scopo dell’ESU è di “rappresentare e promuovere gli interessi educativi, sociali, economici e culturali degli studenti a livello europeo. L’ESU rappresenta 10 milioni di studenti in Europa.” L’ESU è membro consultivo del Bologna Follow-up Group e del Board che supervisiona il lavoro durante gli incontri del BFUG.

EUA - European University Association. La mission dell’EUA è “promuovere lo sviluppo di un coerente sistema dell’istruzione superiore e della ricerca attraverso il supporto attivo e i suggerimenti dei suoi membri volti ad incrementare la qualità nell’ambito dell’insegnamento, dell’apprendimento e della ricerca”.

EURASHE - European Association of Institutions in Higher Education. La European Association of Institutions in Higher Education (EURASHE) è stata fondata nel 1990. Membri dell’EURASHE sono esperti, associazioni professionali nazionali, politecnici e singole istituzioni. L’EURASHE è membro consultivo del Bologna Follow-up Group e del Board che supervisiona il lavoro negli incontri del BFUG. Coopera con l’ENQA, l’ESU e l’EUA nel campo della QA.

European Standards and Guidelines. Documento che definisce gli standard per la valutazione interna ed esterna delle istituzioni accademiche; tali procedure sono generalmente coordinate da un’agenzia di valutazione esterna che, a sua volta, è soggetta a verifiche quinquennali.

F

Facoltà Ecclesiastica. Istituzione accademica canonicamente eretta o approvata dalla Sede Apostolica, in cui si coltiva ed insegna la dottrina sacra o le scienze con essa collegate; essa fruisce del diritto di conferire i gradi accademici per autorità della Santa Sede.

Ex corde Ecclesiae. Costituzione Apostolica emanata il 15 agosto 1990 dal Sommo Pontefice Giovanni Paolo II relativa alle Università Cattoliche.

G

Gran Cancelliere. È il Prelato Ordinario da cui l’Università o la Facoltà dipendono giuridicamente, a meno che la Sede Apostolica non abbia stabilito diversamente. Promuove la conservazione e il progresso dell’Istituzione ecclesiastica e ne favorisce l’accordo con la Chiesa sia particolare che universale.

I

ICT - Information and Communication Technology. Per tecnologia della comunicazione e dell’informazione si intende lo studio, la progettazione, lo sviluppo, la realizzazione, il supporto e la gestione dei sistemi informativi e di telecomunicazione computerizzati, anche con attenzione alle applicazioni software e ai componenti hardware che le ospitano.

Incorporazione. Grado di subordinazione rispetto ad una Università/Facoltà ecclesiastica, che permette il rilascio del diploma di licenza e di dottorato.

Institutum ad instar facultatis. Istituto che rilascia il diploma accademico di secondo e di terzo grado a studenti che hanno conseguito il diploma accademico di primo grado in un’altra Facoltà.

L’ISSR (Istituto Superiore di Scienze Religiose). È una Istituzione accademica ecclesiastica finalizzata alla formazione dei fedeli, laici e religiosi. L’ISSR è collegato ad una Facoltà Ecclesiastica di Teologia, la quale assume la responsabilità accademica del medesimo Istituto. Esso ha lo scopo di: 1. promuovere la formazione religiosa dei laici e delle persone consacrate, per una loro più cosciente e attiva partecipazione ai compiti di evangelizzazione nel mondo attuale, favorendo anche l’assunzione di impieghi professionali nella vita ecclesiale e nell’animazione cristiana della società; 2. preparare i candidati ai vari ministeri laicali e servizi ecclesiali; 3. qualificare i docenti di religione nelle scuole di ogni ordine e grado, eccettuate le Istituzioni di livello universitario. Gli ISSR si differenziano anche sia dai vari tipi di Facoltà ecclesiastiche autonome che possono essere canonicamente erette, sia da tutte quelle iniziative per la formazione teologica, di livello non accademico, che vengono promosse con grande impegno nelle Chiese particolari: quali, per esempio, le Scuole diocesane di formazione teologica o Istituti non-accademici altrimenti denominati.

L

Learning outcomes. Sono i risultati dell’apprendimento, cioè dichiarazioni di ciò che ci si attende che lo Studente conosca, comprenda e sia capace di fare al termine di un processo di apprendimento. Questi risultati sono di solito espressi in conoscenze che lo studente dovrebbe raggiungere al termine di un’unità didattica, di un ciclo, di un periodo di studio. Le competenze rappresentano una combinazione dinamica di conoscenze, comprensione e abilità; il loro sviluppo costituisce l’obiettivo del corso di studio e si verificano a vari stadi del corso stesso.

Lettere Circolari. Comunicazioni a carattere normativo, informativo e pratico che la CEC invia a tutte le Facoltà ecclesiastiche circa la corretta interpretazione e applicazione delle norme vigenti in materia di educazione superiore.

Lifelong learning. L’educazione continua è l’insieme organizzato dei dispositivi e dei mezzi d’educazione, d’insegnamento e di formazione destinati a facilitare, nel corso della vita delle persone, i processi personali dell’acquisizione di conoscenze e di competenze.

Licenza. Secondo grado accademico nel ciclo di studi superiori, della durata minima di 2 anni. La Licenza è richiesta per l’insegnamento nei seminari per la formazione sacerdotale.

M

Mission. Dichiarazione di intenti a cui l’Università/Facoltà si ispira nel definire i propri obiettivi e successivamente la strategia per il loro raggiungimento.

P

Peer review. Procedura di valutazione realizzata da un gruppo di “pari”.

Peer review group. Gruppo di esperti che realizza la valutazione.

Preside - Decano. Il Preside dirige, promuove e coordina tutta l’attività di una Facoltà sui iuris; ugualmente fa il Decano per una Facoltà all’interno di un’Università.

Processo di Bologna. Processo accademico di riforma universitaria a carattere europeo che ha realizzato, in Europa, uno Spazio Comune dell’Istruzione Superiore. Attualmente sono coinvolti 47 paesi europei, con il sostegno di alcune organizzazioni internazionali.

Progetto Istituzionale Strategico. Il Progetto Istituzionale Strategico è uno strumento con il quale l’Istituzione dichiara gli obiettivi da perseguire nella fedeltà a visione e missione. Esso solitamente segue il processo di valutazione della qualità, del quale raccoglie gli esiti ridefinendo gli ambiti nei quali l’Istituzione si impegna a perseguire strategie di miglioramento.

Q

Qualifications Framework. Quadro nazionale dei titoli di istruzione superiore (National

Qualifications Framework - NQF). Uno strumento di trasparenza, che descrive i titoli accademici in termini di carico di studio, di livello, di obiettivi formativi, di competenze, di profilo. Si colloca all’interno di quadri generali internazionali. Mira a riflettere il Sistema degli Studi del paese in questione.

Qualità. Definisce obiettivi, processi e attività che riguardano l’istituzione nel suo insieme, al fine di garantire l’adeguatezza e il miglioramento dei percorsi formativi e delle modalità organizzative.

S

Santa Sede o la Sede Apostolica. Rappresenta la Chiesa cattolica e ha personalità giuridica in diritto internazionale. Essa è costituita dal Sommo Pontefice e la Curia Romana.

Sapientia christiana. Costituzione Apostolica emanata il 15 aprile 1979 dal Sommo Pontefice Giovanni Paolo II relativa alle Università e Facoltà Ecclesiastiche.

Segreteria si Stato. La Segreteria di Stato è il dicastero della Curia Romana che più da vicino coadiuva il Sommo Pontefice nell'esercizio della sua suprema missione. È composta dalle due sezioni: per gli affari generali e per i rapporti con gli stati.

Stakeholders. Soggetti interessati, parti coinvolte.

Stocktaking. Verifica dei progressi raggiunti. SWOT. Nel campo della QA è l’analisi che una Facoltà fa, in sede di autovalutazione, dei propri punti di forza, di debolezza, delle opportunità e delle minacce relative all’Istituzione stessa.

U

Università cattolica. Istituzione accademica che studia ed insegna diverse discipline, alla luce del Vangelo, allo scopo di favorire e divulgare, in un’ottica universale, il pensiero cristiano. L’Università cattolica, il cui documento fondante è la Costituzione Apostolica è Ex Corde Ecclesiae, può essere istituita o approvata dalla Santa Sede, da una Conferenza episcopale o da un’altra Assemblea appartenente alla gerarchia cattolica, oppure da un vescovo diocesano. Con il consenso di quest’ultimo, l’Università cattolica può essere istituita, eventualmente, da un Istituto Religioso o da un’altra figura giuridica ufficiale.

Università ecclesiastica. Istituzione accademica istituita o approvata direttamente dalla Santa Sede, composta solitamente da tre principali Facoltà ecclesiastiche (Teologia, Filosofia e Diritto Canonico) e da almeno un’altra Facoltà. Si tratta un’istituzione accademica che si occupa, specificatamente, della rivelazione cristiana e delle discipline ad essa correlate e alla missione evangelizzatrice della Chiesa come promulgato nella Costituzione Apostolica Sapientia christiana.

V

Vision. Indica lo status e il posizionamento in termini di obiettivi che la Facoltà desidera raggiungere a lungo termine

W

Workload. Carico di lavoro dello studente determinato dal sistema dei crediti formativi (ECTS).

 

 

 

ISTITUZIONI E FACOLTA'
QUALIFICATION FRAMEWORK
OFFERTA FORMATIVA
AVEPRO